Legge Sabatini e Super ammortamento: un esempio

Legge Sabatini e Super Ammortamento

La Legge Sabatini e il Super Ammortamento del 130% sono cumulabili. Questo significa che un’azienda che effettua un investimento ad esempio acquista macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, può beneficiare di entrambe le misure sopra citate.

Esempio: installazione di un impianto fotovoltaico

Un’azienda sostiene i seguenti costi per l’elettricità, indicati in tabella:

DATI BOLLETTA
A Bolletta ex ante 50.000
B Prezzo energia €/kWh 0,18
C Prezzo energia immessa €/kWh 0,05
D=A/B Consumo kWh 277.778
E Incremento annuo prezzo energia % 2%

Dalla bolletta esistente leggiamo un costo pari a € 50.000 che significa, considerando un prezzo dell’energia pari a 18 c€/kWh, un consumo pari a 277’778 kWh.
L’impianto fotovoltaico da installare avrà le seguenti caratteristiche:

DATI IMPIANTO
F Tasso di decadimento produzione % 1%
G Potenza kW 123
H Ore di funzionamento impianto h 1.100
I=G*H Produzione FV kWh 135.300
J Autoconsumo % 60%
K=I*J Energia autoconsumata kWh 81.180
L=K*B Ricavi Energia autoconsumata 14.612
M=I-K Energia immessa kWh 54.120
N=M*C Ricavi Energia immessa 2.706

Il tasso di decadimento produzione indica quanto ogni anno l’impianto fotovoltaico produrrà (kWh) in meno rispetto all’anno precedente.

L’impianto fotovoltaico da 123 kW, con una produttività prevista di 1’100 kWh/kWp, produrrà energia elettrica per 135’300 kWh.
Per questo impianto il 60% di energia viene auto consumata; la restante parte, il 40%, viene immessa nella rete. La parte di energia autoconsumata genera risparmi pari a € 14.612 mentre la parte di energia immessa nella rete porta a ricavi pari a € 2.706.
Ad installazione avvenuta ci troveremo nella seguente situazione

POST INTERVENTO
O=D-K Energia rimanente kWh 196.598
P=B*O Bolletta nuova 35.388
Q=A-P Risparmio per autoconsumo 14.612
R=N+Q Risparmio autoconsumo + energia immessa 17.318
S=P-N Nuovo costo energetico 32.682

L’energia rimanente (196’598 kWh) viene prelevata dalla rete ad un prezzo di 18 c€/kWh portando la nuova bolletta ad un valore pari a € 35.388.
Rispetto alla bolletta iniziale di € 50.000 abbiamo un nuovo costo energetico pari a € 32.682.

Il finanziamento:

FINANZIAMENTO
T=I/G Costo impianto/kW €/kW 1.100
U=T*G Costo impianto totale 135.3000
V Debito 70% 94.710
W Equity 30% 40.590

L’impianto fotovoltaico in oggetto ha un costo di 135’300 €. Ipotizziamo che l’investimento sia finanziato con capitale di terzi pari al 70% del costo iniziale, comportando quindi un debito pari a € 94’710. (L’80% del debito può essere coperto dalla garanzia dello stato, attraverso il Fondo di garanzia PMI). La restante parte, il 30%, viene sostenuto direttamente dall’azienda.

Le agevolazioni:

Ottenibili per questo intervento sono 2: una è rappresentata dal super ammortamento che consente di aumentare del 30% il costo di acquisto del bene in modo da permettere, ai fini della determinazione dell’IRES, una maggiorazione delle quote di ammortamento.

SUPER AMMORTAMENTO 130%
X % Ammortamento normativa 9%
Y=1/X Anni di ammortamento n. anni 11
Z % super ammortamento 30%
A1=U*X*Z Incentivo ammortamento 3.653,00

Un ulteriore beneficio è derivante dalla legge Sabatini, a copertura degli interessi sul finanziamento, erogato ad un tasso di interesse annuo del 2,75%. Tale contributo, erogato in 10 rate semestrali, va a ridurre la quota interessi da corrispondere all’istituto finanziario.

LEGGE SABATINI
B1 Tasso tradizionale % 3%
C1 Incentivo previsto dalla legge % 2,75%
D1 Periodo n. anni 5
E1 Rata finanziamento 20.680
F1 Incentivo Sabatini in conto interesse 2.605,00

Vediamo come cambia la bolletta al 1° anno:

COME CAMBIA LA BOLLETTA 1° ANNO
A Bolletta ex ante 50.000
P=B*O Bolletta nuova 35.388
L=K*B Risparmio per autoconsumo 14.612
N=M*C Ricavi energia immessa 2.706
S=P-N Nuovo costo energetico 32.682
E1 Rata finanziamento 20.680
A1=U*X*Z Incentivo super ammortamento 3.653
F1 Incentivo Legge Sabatini 2.605
G1=S+E1-A1-F1 Spesa nuova totale 47.104
H1=A-G1 Risparmio Annuo 2.896

Al 1° anno otteniamo un risparmio di € 2.896 grazie all’incentivo del super ammortamento e all’incentivo previsto dalla Nuova Sabatini.

La “Spesa nuova totale” pari a € 47.104 risulta < della “Bolletta ex ante” pari a € 50.000.

Tuttavia è doveroso ricordare che l’impianto è stato finanziato con capitale di debito per un valore pari al 70% del costo dell’impianto totale. La restante parte (30%) pari a € 40.590 sarà sostenuta direttamente dall’azienda. L’investimento sostenuto graverà sul bilancio aziendale fino all’8° anno.

Altre Pillole legate alla finanza

Leasing finanziario
Noleggio Operativo
EPC
SSP: Scambio Sul Posto