Incentivi fiscali 2019 e regimi IVA per le energie rinnovabili

Data pubblicazione: 19 February 2019; data ultimo aggiornamento: 26 March 2019

Vuoi sapere quali sono gli incentivi fiscali che il governo riserva agli interventi green per l’anno 2019? Chi può accedervi? A quali condizioni? Quale regime IVA applicare? Faremo del nostro meglio per darti una panoramica sull’argomento. Ogni incentivo viene poi approfondito dettagliatamente in apposite sezioni del sito.

Vuoi valutare la convenienza di un intervento di efficientamento, conteggiando automaticamente anche i relativi incentivi?

Prova i nostri Software on-line gratuiti e facilissimi da usare

Premessa

  1. Gli incentivi fiscali non sono cumulabili, tranne quelli derivanti dalla Legge Sabatini e dall’Iper-Ammortamento, che possono essere agli altri incentivi previsti per lo specifico intervento;
  2. La fattispecie applicabile ad una impresa sarà contrassegnata dall’icona 💼
  3. La fattispecie applicabile ad un privato sarà contrassegnata dall’icona 👥

Ti potrebbe interessare..

SSP: Scambio Sul Posto
Efficienza energetica e energie rinnovabili
Rifasatore
Noleggio Operativo

Incentivi disponibili

  1. Detrazioni per ristrutturazioni (così detto bonus ristrutturazioni al 50%)👥;
  2. Detrazioni per il risparmio energetico (così detto eco-bonus al 65%)👥 💼;
  3. Detrazioni sui mutui per costruzione o ristrutturazione abitazione principale 👥.

Regimi I.V.A.

  • 4% per costruzione di nuove unità immobiliari (o ampliamenti) che fungeranno da prima casa 👥;
  • 10% per servizi per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati 👥;
  • 10% per i beni acquistati nell’ambito di un contratto di appalto per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati (si applica la normativa del ‘bene significativo’) 👥;
  • 22% 💼

Quanto sotto indicato vale per impianti fotovoltaici che includono o meno sistemi per l’accumulo di energia; tali incentivi possono essere richiesti anche per l’acquisto del solo sistema di accumulo.

Incentivi disponibili

  1. Detrazioni per ristrutturazioni (così detto bonus ristrutturazioni al 50% – Potenza max 20 kW)👥;
  2. Legge Sabatini per investimenti ordinari (solo nel caso in cui questi investimento sia in un contesto di vari investimenti) 💼;
  3. Detrazioni sui mutui per costruzione o ristrutturazione abitazione principale 👥.

Regimi I.V.A.

  • 4% per costruzione di nuove unità immobiliari (o ampliamenti) che fungeranno da prima casa 👥;
  • 10% nel caso in cui l’energia prodotta dal pannello sarà usata per essere auto-consumata e non solo venduta 👥 💼;
  • 22% negli altri casi 👥 💼.

Non si applica la normativa del ‘bene significativo’, in quanto il Fotovoltaico non è riportato nell’elenco dei beni significativi.

Incentivi disponibili

Visto che i nostri impianti sono integrati nei sistemi aziendali, è possibile ottenere:

  1. Iperammortamento 270% 💼;
  2. Legge Sabatini per investimenti in tecnologie digitali (industria 4.0) 💼.

Regimi I.V.A.

  • 22% 👥 💼

Incentivi disponibili

  1. Detrazioni per ristrutturazioni (così detto bonus ristrutturazioni al 50%). Sono detraibili gli interventi che sostituiscono o riparano con ammodernamenti la Pompa di Calore esistente 👥;
  2. Detrazioni per il risparmio energetico (così detto eco-bonus al 65%). L’impianto di riscaldamento e climatizzazione devono esistere prima dell’intervento. La nuova Pompa di Calore deve essere ad alta efficienza 👥 💼;
  3. Conto Termico 2.0: detrazione massima 65% in 5 anni 👥 💼;
  4. Legge Sabatini per investimenti ordinari (solo nel caso in cui questi investimento sia in un contesto di vari investimenti) 💼;
  5. Detrazioni sui mutui per costruzione o ristrutturazione abitazione principale 👥.

Regimi I.V.A.

  • 4% per costruzione di nuove unità immobiliari (o ampliamenti) che fungeranno da prima casa 👥;
  • 10% per servizi per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati 👥;
  • 10% per i beni acquistati nell’ambito di un contratto di appalto per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati (si applica la normativa del ‘bene significativo’) 👥;
  • 22% 💼

Incentivi disponibili

  1. Detrazioni per ristrutturazioni (così detto bonus ristrutturazioni al 50%). Sono detraibili gli interventi che sostituiscono o riparano con ammodernamenti la caldaia esistente 👥;
  2. Detrazioni per il risparmio energetico (così detto eco-bonus). L’impianto di riscaldamento deve esistere prima dell’intervento. Due percentuali di detrazione:
    1. 50% se caldaia è a condensazione di classe A;
    2. 65% se caldaia, oltre ad essere di classe A, è anche dotata di sistemi di termoregolazione evoluti; massimale 30.000. 👥 💼;
  3. Conto Termico 2.0: detrazione massima 65% in 5 anni 👥 💼;
  4. Legge Sabatini per investimenti ordinari (solo nel caso in cui questi investimento sia in un contesto di vari investimenti) 💼;
  5. Detrazioni sui mutui per costruzione o ristrutturazione abitazione principale 👥.

Regimi I.V.A.

  • 4% per costruzione di nuove unità immobiliari (o ampliamenti) che fungeranno da prima casa 👥;
  • 10% per servizi per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati 👥;
  • 10% per i beni acquistati nell’ambito di un contratto di appalto per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati (si applica la normativa del ‘bene significativo’) 👥;
  • 22% 💼

Incentivi disponibili

  1. Detrazioni per ristrutturazioni (così detto bonus ristrutturazioni al 50%). Necessaria l’asseverazione di un tecnico che certifichi i miglioramenti energetici 👥;
  2. Titoli di Efficienza energetica;
  3. Legge Sabatini per investimenti ordinari (solo nel caso in cui questi investimento sia in un contesto di vari investimenti) 💼;
  4. Detrazioni sui mutui per costruzione o ristrutturazione abitazione principale 👥.

Regimi I.V.A.

  • 4% per costruzione di nuove unità immobiliari (o ampliamenti) che fungeranno da prima casa 👥;
  • 10% per servizi per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati 👥;
  • 10% per i beni acquistati nell’ambito di un contratto di appalto per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati (si applica la normativa del ‘bene significativo’) 👥;
  • 22% 💼
Interventi edilizi

Incentivi disponibili

  1. Detrazioni per ristrutturazioni (così detto bonus ristrutturazioni al 50%)👥;
  2. Detrazioni per il risparmio energetico (così detto eco-bonus al 65%)👥 💼;
  3. Detrazioni sui mutui per costruzione o ristrutturazione abitazione principale 👥.

Regimi I.V.A.

  • 4% per costruzione di nuove unità immobiliari (o ampliamenti) che fungeranno da prima casa 👥;
  • 10% per servizi per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati 👥;
  • 10% per i beni acquistati nell’ambito di un contratto di appalto per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati (si applica la normativa del ‘bene significativo’) 👥;
  • 22% 💼
Impianti fotovoltaici

Quanto sotto indicato vale per impianti fotovoltaici che includono o meno sistemi per l’accumulo di energia; tali incentivi possono essere richiesti anche per l’acquisto del solo sistema di accumulo.

Incentivi disponibili

  1. Detrazioni per ristrutturazioni (così detto bonus ristrutturazioni al 50% – Potenza max 20 kW)👥;
  2. Legge Sabatini per investimenti ordinari (solo nel caso in cui questi investimento sia in un contesto di vari investimenti) 💼;
  3. Detrazioni sui mutui per costruzione o ristrutturazione abitazione principale 👥.

Regimi I.V.A.

  • 4% per costruzione di nuove unità immobiliari (o ampliamenti) che fungeranno da prima casa 👥;
  • 10% nel caso in cui l’energia prodotta dal pannello sarà usata per essere auto-consumata e non solo venduta 👥 💼;
  • 22% negli altri casi 👥 💼.

Non si applica la normativa del ‘bene significativo’, in quanto il Fotovoltaico non è riportato nell’elenco dei beni significativi.

Impianti monitoraggio

Incentivi disponibili

Visto che i nostri impianti sono integrati nei sistemi aziendali, è possibile ottenere:

  1. Iperammortamento 270% 💼;
  2. Legge Sabatini per investimenti in tecnologie digitali (industria 4.0) 💼.

Regimi I.V.A.

  • 22% 👥 💼
Pompe di Calore

Incentivi disponibili

  1. Detrazioni per ristrutturazioni (così detto bonus ristrutturazioni al 50%). Sono detraibili gli interventi che sostituiscono o riparano con ammodernamenti la Pompa di Calore esistente 👥;
  2. Detrazioni per il risparmio energetico (così detto eco-bonus al 65%). L’impianto di riscaldamento e climatizzazione devono esistere prima dell’intervento. La nuova Pompa di Calore deve essere ad alta efficienza 👥 💼;
  3. Conto Termico 2.0: detrazione massima 65% in 5 anni 👥 💼;
  4. Legge Sabatini per investimenti ordinari (solo nel caso in cui questi investimento sia in un contesto di vari investimenti) 💼;
  5. Detrazioni sui mutui per costruzione o ristrutturazione abitazione principale 👥.

Regimi I.V.A.

  • 4% per costruzione di nuove unità immobiliari (o ampliamenti) che fungeranno da prima casa 👥;
  • 10% per servizi per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati 👥;
  • 10% per i beni acquistati nell’ambito di un contratto di appalto per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati (si applica la normativa del ‘bene significativo’) 👥;
  • 22% 💼
Calcadie

Incentivi disponibili

  1. Detrazioni per ristrutturazioni (così detto bonus ristrutturazioni al 50%). Sono detraibili gli interventi che sostituiscono o riparano con ammodernamenti la caldaia esistente 👥;
  2. Detrazioni per il risparmio energetico (così detto eco-bonus). L’impianto di riscaldamento deve esistere prima dell’intervento. Due percentuali di detrazione:
    1. 50% se caldaia è a condensazione di classe A;
    2. 65% se caldaia, oltre ad essere di classe A, è anche dotata di sistemi di termoregolazione evoluti; massimale 30.000. 👥 💼;
  3. Conto Termico 2.0: detrazione massima 65% in 5 anni 👥 💼;
  4. Legge Sabatini per investimenti ordinari (solo nel caso in cui questi investimento sia in un contesto di vari investimenti) 💼;
  5. Detrazioni sui mutui per costruzione o ristrutturazione abitazione principale 👥.

Regimi I.V.A.

  • 4% per costruzione di nuove unità immobiliari (o ampliamenti) che fungeranno da prima casa 👥;
  • 10% per servizi per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati 👥;
  • 10% per i beni acquistati nell’ambito di un contratto di appalto per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati (si applica la normativa del ‘bene significativo’) 👥;
  • 22% 💼
LED

Incentivi disponibili

  1. Detrazioni per ristrutturazioni (così detto bonus ristrutturazioni al 50%). Necessaria l’asseverazione di un tecnico che certifichi i miglioramenti energetici 👥;
  2. Titoli di Efficienza energetica;
  3. Legge Sabatini per investimenti ordinari (solo nel caso in cui questi investimento sia in un contesto di vari investimenti) 💼;
  4. Detrazioni sui mutui per costruzione o ristrutturazione abitazione principale 👥.

Regimi I.V.A.

  • 4% per costruzione di nuove unità immobiliari (o ampliamenti) che fungeranno da prima casa 👥;
  • 10% per servizi per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati 👥;
  • 10% per i beni acquistati nell’ambito di un contratto di appalto per interventi di manutenzione/ristrutturazione di immobili residenziali già accatastati (si applica la normativa del ‘bene significativo’) 👥;
  • 22% 💼

IL TEMPO E' COME L'ENERGIA

Non bisogna sprecarne!