Detrazioni Fiscali

Scopri tutte le novità relative alle detrazioni fiscali 2018, quali sono i vantaggi ottenibili, a quanto ammontano le riduzioni fiscali per gli interventi da te valutati e quali sono le modalità per richiedere tali agevolazioni.

Le detrazioni fiscali  fanno riferimento a quegli importi che i contribuenti possono sottrarre dall’imposta sui redditi (IRPEF), riducendone così l’ammontare complessivo.

Tra i diversi benefici fiscali riportati nella Legge di Bilancio 2018, gli interventi di ristrutturazione e le opere di riqualificazione energetica rappresentano un’occasione imperdibile per il rinnovo del proprio immobile, con aliquote fino all’85% in caso di riduzione del rischio sismico e del consumo energetico dell’edificio.

Vuoi saperne di più sulle detrazioni fiscali?

Ecobonus

Si tratta di un agevolazione fiscale a beneficio dei contribuenti privati, residenti e non, titolari di partita IVA, possessori dell’immobile a qualsiasi titolo, che effettuano interventi di riqualificazione energetica, per i seguenti edifici:

  • Abitazioni private;
  • Condomini;
  • Uffici;
  • Negozi;

Suddetta agevolazione è una detrazione dall’IRPEF se il soggetto che effettua la spesa è una persona fisica; dall’IRES se persona giuridica (impresa e società).

Le spese che rientrano nel beneficio Ecobonus sono elencate di seguito:

  • Per la riduzione del fabbisogno energetico;
  • Per la sostituzione degli infissi;
  • Per le coibentazioni;
  • Per installazione di pannelli solari termici;
  • Per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

La detrazione IRPEF per questa tipologia di interventi è pari al 65%.

Il tetto massimo di spesa è pari a:

  • 100.000 € per interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti;
  • 60.000 € per interventi su involucro (pareti, infissi, copertura);
  • 60.000 € per impianti solari termici;
  • 30.000 € per sostituzione di impianti di climatizzazione.

N.B.: a seguito della Legge di Bilancio 2018, la detrazione varia nei seguenti termini:

  • 50% per sostituzione di infissi e schermature solari;
  • 50% per installazione di una caldaia a condensazione in classe A (se contestualmente si installa un sistema di termoregolazione, la detrazione torna ad essere del 65%);
  • 0% se si installa una caldaia classe B.

Sisma Bonus

Si tratta di un credito di imposta calcolato sulle spese effettuate per la riduzione del rischio sismico degli edifici (abitazioni, immobili per scopi produttivi, immobili in cui si svolgono attività agricole, commerciali o non commerciali)

Il Sisma bonus è compreso nella categoria delle ristrutturazioni edilizie, le quali prevedono una detrazione IRPEF (o IRES) del 50% per le spese sostenute dal 1/01/2017 al 31/12/2021; spese per la riduzione della classe sismica su edifici in zone al elevata pericolosità.

La valutazione del rischio sismico viene effettua in base al D.M. 65/17 (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).

Sisma bonus per i Condomini

La detrazione fiscale di cui si può beneficiare al massimo risulta pari all’85%. La Legge di Stabilità 2017 ha dato il via ad un sistema di detrazione per cui maggiore è la riduzione del rischio sismico, maggiore sarà la detrazione fiscale. (Come detto fino all’85% per interventi riguardanti le parti condominiali comuni).

Per ciascun immobile la spesa massima è pari a 96.000 €. La detrazione va ripartita in 5 anni a quote costanti:

Abitazioni, prime e seconde case, edifici produttivi:

  • detrazione del 70% se l’intervento consente il miglioramento di una classe di rischio sismico;
  • detrazione dell’ 80% se l’intervento consente il miglioramento di 2 o più classi di rischio sismico;

Le PARTI CONDOMINIALI COMUNI beneficiano di detrazioni di imposta più elevate rispetto alle abitazioni private:

  • detrazione del 75% se l’intervento consente il miglioramento di una classe di rischio
  • detrazione dell’ 85%se l’intervento consente il miglioramento di 2 o più classi di rischio sismico;

Anche in questo caso la spesa massima è pari a 96.000 € per ogni unità immobiliare. La detrazione va ripartita in 5 anni a quote costanti.
Le detrazioni, per gli interventi riguardanti le parti comuni, spettano ad ogni singolo condomino (nei limiti della quota a lui spettante) in relazione ai millesimi di proprietà. L’amministratore ha l’incarico di rilasciare ai condòmini un attestato dal quale risultano la somma complessiva delle spese sostenute nell’anno di riferimento e la quota parte millesimale imputabile al condomino.

Cessione del Credito (Sisma bonus condominiale)

Dal 1 gennaio 2017 i condòmini possono cedere il credito derivante dalla detrazione fiscale a coloro hanno effettuato i lavori, a persone fisiche, lavoratori autonomi e società. (La detrazione può essere ceduta anche ad un altro condòmino, titolare anch’egli del beneficio spettante per gli stessi interventi condominiali).

Tutti coloro che beneficiano della detrazione possono cedere il credito (in tutto o in parte).

Non è possibile cedere il credito di imposta ad intermediari finanziarie e PA.

Comulabilità

L’Agenzia delle entrate dice che l’intervento di categoria superiore ingloba quello di categoria inferiore, ad esso correlato.

La detrazione del 70% o 80% può essere estesa alle spese ordinarie e straordinarie sostenute in dipendenza (o in completamento) dell’intervento principale adibito alla messa in sicurezza dell’edificio. Il limite resta di 96.000 euro, unico in quanto riferito al singolo immobile.

In ambito condominiale c’è la possibilità di cumulare i benefici riferiti a interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza da eventi sismici.

Soggetti beneficiari del Sismabonus

  • proprietari o nudi proprietari;
  • titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);
  • locatari o comodatari;
  • soci di cooperative;
  • imprenditori individuali che producono redditi in forma come: società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari;
  • colui che acquista l’immobile (oggetto di riqualificazione) per le quote di detrazione residue;
  • società immobiliari per gli interventi effettuati su immobili concessi in locazione.

Spese oggetto della detrazione:

  • interventi per la messa in sicurezza statica;
  • spese per la redazione della documentazione obbligatoria;
  • spese per la progettazione;
  • spese per l’acquisto dei materiali;
  • saese per l’effettuazione di perizie e sopralluoghi;
  • IVA (quando costituisce un costo), l’imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e le denunce di inizio lavori;
  • oneri di urbanizzazione;
  • eventuali costi collegati alla realizzazione degli interventi;
  • spese per la classificazione e verifica sismica degli immobili;
  • spese per interventi di demolizione e ricostruzione di edifici adibiti ad abitazioni private o ad attività produttive (se e solo se rientrino nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie)

Altre Pillole legate alla finanza

SSP: Scambio Sul Posto
EPC
Noleggio Operativo
Leasing finanziario